Mezzogiorno più solido la ricchezza prodotta non evapora verso Nord
Il Mattino - Nando Santonastaso
Edizione 2025Il Mezzogiorno ha una bilancia commerciale manifatturiera positiva, cioè l’export supera l’import, e il rapporto export/import è superiore alla media nazionale. Inoltre. la base produttiva del Sud si consolida perché, per ogni 100 euro di Valore aggiunto generato, 54 rimangono nel Mezzogiorno e 46 vanno nel Centro-Nord, mentre dieci anni fa oltre la metà del VA andava nel ord Italia. In una parola, il Sud è diventato economicamente più «solido» nell’ultimo decennio a proposito dell’industria manifatturiera. punto di riferimento dell’ultima ricerca di Srm. la Società di sudi collegata al Gruppo Intesa Sanpaolo. presentata ieri da Massimo Deandreis e Salvio Capassoall’annuale convegno napoletano della Fondazione Merita, di cui è fondatore e presidente onorario l’ex ministro Claudio de Vincenti. Gli investimenti delle imprese del Mezzogiorno (settori agroalimentare, aerospazio, automotive, abbigliamento-moda e farmaceutica) sono inoltre cresciuti di circa il 40% negli ultimi cinque anni mentre il dato nazionale è pari al 30%. Inoltre, le imprese del Sud con fatturato oltre i 10 milioni hanno avuto una migliore redditività rispetto alle stesse aziende su base nazionale (Roe Sud 13.1%. Roe ltalia 10.1%).
Di seguito l’articolo integrale